Sofos APS - Divulgazione delle scienze

Logo Sofos (sfondo grigio)
Vai ai contenuti
[ WHAT'S NEW ] EVENTI IN CORSO
.
Il video progetto
In occasione del centenario della nascita:
In una serie di video interviste, le persone che hanno conosciuto Margherita Hack - amici, colleghi, conoscenti - ci racconteranno di lei.
Il video-progetto, in più uscite periodiche, è a cura di Sofos APS, in collaborazione con INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica.
Piano del progetto
Da giovedì 15 giugno 2023
Podcast del 15 giugno 2023
SCIENZ'ALTRO DA DIRE - EP. 8.2
Cos'è successo in Emilia-Romagna?  
In questo secondo episodio della serie sulle alluvioni in Emilia-Romagna, Deimer e Maicol andranno ad investigare le cause dei drammatici eventi meteorologici verificatisi nella nostra regione, capendo il collegamento fra alluvione, siccità e cambiamento climatico.
Giovedì 7 settembre 2023, ore 21
Nell'ambito di Il Casalone e altri mondi, rassegna in Bologna Estate 2023:
CineCasalone XI Ed.ne
Documentario; 70 min; 2015; regia di Danilo Caracciolo
Evento annullato per maltempo
Giovedì 14 settembre 2023, ore 21
Nell'ambito di Il Casalone e altri mondi, rassegna in Bologna Estate 2023:
CineCasalone XI Ed.ne
Documentario; 52 min; 2012; regia di Gianpaolo Bigoli
Evento annullato
[ IN EVIDENZA ] PROPOSTE PER IL PUBBLICO
.
SCUOLA - PROGETTI A.S. 2022/2023 [NEW]
Un catalogo ricco di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, programmabili con gli insegnanti e pianificabili in base alle esigenze delle classi
REALTÀ VIRTUALE
Una tra le tecniche più all’avanguardia nell’ambito della divulgazione scientifica. Un’esperienza unica nel suo genere, affascinante e altamente formativa
SERATE LASER
Una guida all’osservazione del cielo e alla scoperta di miti e leggende dell’astronomia, con l’ausilio di un potente laser computer-aided
CONFERENZE [NEW]
I temi più attuali della fisica e dell’astronomia illustrati con conferenze dal taglio divulgativo e accattivante, adattato al target di pubblico
EXHIBIT ITINERANTI
Exhibit itineranti a tema astronomico. Una modalità divulgativa particolarmente adatta a biblioteche, manifestazioni e/o eventi culturali
PLANETARIO MOBILE DIGITALE
Un “proiettore di cielo stellato” in grado di simulare i principali fenomeni astronomici all’interno di una cupola
LABORATORI PER BAMBINI/RAGAZZI
Laboratori di fisica e astronomia rivolti a bambini e ragazzi. Un modo per imparare la scienza giocando, sperimentando, interagendo con il gruppo
PROGETTO “LE LUCI DI HORN”
Il più completo portale sulla vita di Guido Horn d'Arturo, con un corposo archivio fotografico e tante attività tematiche per le scuole (sez. Horn in classe).
A.A.A. - FREE SPACE: NUOVE ATTIVITÀ CERCASI
Hai un progetto di divulgazione scientifica che ti piacerebbe vedere realizzato? Contattaci e proponicelo: potresti vederlo avverarsi.
[ SPAZIO NEWS ] ULTIME DALLA SCIENZA
.
PILLOLE DALLO SPAZIO
Esopianeti - Parte III: Sistemi planetari a gogo
Video pillola del 13/12/2021 (di Antonio De Blasi)
Nel gennaio 2012 un gruppo di astronomi dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics ha stimato dai dati di Kepler che nella Via Lattea risiedono almeno 17 miliardi di esopianeti simili alla Terra, quantomeno in dimensioni e massa. Possiamo quindi affermare che il nostro sistema planetario non sia unico, bensì uno tra migliaia di altri sistemi planetari? Risponde a questa domanda il premio Nobel Didier Quelòz. Archivio
MEMORIALE
Quella volta c'ero anchio
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Carisbo
Il 20 luglio 1969, l’astronauta americano Neil Armstrong sbarcò per la prima volta sulla Luna, lasciando un'impronta indelebile sul suolo lunare e nella storia. Un evento epocale, seguito in mondovisione da milioni di persone. Cosa ricordano di quel giorno i bolognesi che hanno più di 50 anni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni di loro.
FLASH NEWS: [ FISICA ]
La fisica nel processo di asciugatura
A cura di Fabio Stefanelli
FLASH NEWS: [ ASTRONOMIA ]
L'ultima primavera dei dinosauri
A cura di Fabio Stefanelli


“Guardare la vernice asciugare” è un modo di dire abbastanza diffuso, utilizzato quando si ha a che fare con qualcosa di estremamente noioso. Un modo di dire che non è condiviso da Philippe Coussot, un ricercatore della Université Gustave Eiffel in Francia, studioso dei processi fisici che si verificano durante il passaggio di un qualsiasi oggetto dallo stato umido a quello asciutto...
L’estate ci riporta al tema delle stelle cadenti e, più in generale, a quello degli impatti sul suolo terrestre di corpi provenienti dallo spazio. Sin dalle sue origini, il nostro pianeta ha subito innumerevoli impatti di corpi di varie dimensioni, con esiti più o meno drammatici per la vita – animale e vegetale – che in quel momento era ospitata. L’esempio più eclatante – quello che, primo tra tutti...
[ SPAZIO PROMO ] SOFOS PER IL SOCIALE
.
Il nostro impegno nella divulgazione delle scienze passa anche attraverso la promozione di eventi, attività e progetti che, seppure non curati da noi, riteniamo abbiano un elevato valore sociale.
UNA PIETRA PER IL CASTELLO DI MONGIORGIO
Sosteniamo la campagna di recupero di uno dei pochi esempi di castello medievale dell'Emilia-Romagna a noi pervenuto
L’Accademia Culturale dei Castelli in Aria è una storica Associazione di Promozione Sociale bolognese, costituita da appassionati di storia, musica e teatro, che si pone il fine di recuperare, studiare e divulgare la storia così detta “minore”. Minore non per importanza, ma perché difficilmente lascia traccia nei testi o nei saggi di storia, comunque altrettanto importante perché costituisce il substrato in cui la storia “maggiore” si sviluppa.
Dal 2021, l’Accademia si occupa del recupero del Castello di Mongiorgio, un antico complesso storico risalente al 993 d.C. sito nel comune di Monte San Pietro (BO), costituito da una parte abitativa (l’ex canonica), dai ruderi del vero e proprio castello medievale e della chiesa dei SS. Sigismondo e Pietro.
Per affrontarne il recupero – impresa davvero complessa per un’associazione senza fine di lucro – l’Accademia ha avviato un progetto di fundraising: Una pietra per Mongiorgio. Un'operazione che da un lato possa consentire di far fronte agli oneri dei restauri, ma che al contempo dia ai cittadini la possibilità di rendersi direttamente partecipi della rinascita di questo capolavoro del passato dall'inestimabile valore storico.
Il complesso monumentale di Mongiorgio è di rara importanza nel nostro territorio ed è patrimonio della comunità, in quanto rappresenta uno dei pochi esempi di castello medievale dell'Emilia-Romagna a noi pervenuto. Aiutiamo l'Accademia dei Castelli in Aria a portare avanti il suo progetto: doniamo "una pietra" per Mongiorgio.
SOSTENIAMO AGEOP (Associazione Genitori di Ematologia ed Oncologia Pediatrica)
Doniamo il nostro 5x1000
Ageop Ricerca è quel luogo dove ogni bambino e la sua cura sono al centro di tutto.
È il posto in cui i piccoli pazienti oncologici e le famiglie trovano ascolto, supporto e condivisione.
Ageop Ricerca è l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica che dal 1982 ha sede all’interno del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di S.Orsola di Bologna.
Ageop Ricerca sostiene la Ricerca Scientifica nella lotta al cancro infantile e si dedica alla Cura dei piccoli pazienti oncologici e delle loro famiglie attraverso progetti di Accoglienza, Assistenza, Psicologia in ambito Oncoematologico Pediatrico, Riabilitazione Psicosociale e Sensibilizzazione.
Aiutiamo AGEOP a portare avanti la sua missione: doniamo il nostro 5x100.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su novità, eventi, iniziative della nostra associazione.
SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE O CON IL TUO 2X1000
Aiutaci a portare avanti i nostri programmi di divulgazione scientifica.
.
.
Associazione per la divulgazione
delle scienze
__________________________
Via San Donato, 149
40127 Bologna
COPYRIGHT 2020 © SOFOS APS (by Fabio Stefanelli)
Tutti i diritti riservati - Codice Fiscale e Partita IVA 02657291205 - Sede Legale: Via San Donato 149 , 40127 Bologna - Cell.: 347/0951016 - info@sofosdivulgazionedellescienze.it
logo_sofos_2020_grigio.png
COPYRIGHT 2020 © SOFOS APS
Tutti i diritti riservati - Codice Fiscale e Partita IVA 02657291205 - Sede Legale: Via San Donato 149 , 40127 Bologna
Cell.: 347/0951016 - info@sofosdivulgazionedellescienze.it
SOFOS APS - ASSOCIAZIONE PER LA DIVULGAZIONE DELLE SCIENZE
DAL 2006 PORTIAMO LA SCIENZA IN MEZZO A VOI,
CON PREFESSIONALITÀ E PASSIONE IN TUTTO CIÒ CHE VI PROPONIAMO.
Torna ai contenuti