.
Sostieni la nostra associazione
Il tuo sostegno è prezioso: ci permette di portare avanti i nostri progetti di divulgazione.
Iscriviti alla nostra newsletter
Per rimanere aggiornato su novità, eventi, iniziative della nostra associazione.
Work in progress...
Neanche il freddo dell'inverno ci arresta! Stiamo lavorando alla programmazione dei nostri eventi di primavera-estate.
[ WHAT'S NEW ] EVENTI IN CORSO
.
Domenica 27 ottobre, ore 15
Visita guidata
Presso: Centro visite M. Ceccarelli - Medicina (BO)
Sabato 9 novembre, ore 16
Laboratorio di fisica (9-12 anni)
Presso: Sede Sofos APS - Bologna
Venerdì 15 novembre, ore 21:30
Proiezione docu-film
Presso: Graf San Donato - Bologna
Domenica 17 novembre, ore 17
Presso: Mediateca - San Lazzaro di Savena (BO)
Sabato 30 novembre, ore 16
Laboratorio di fisica (9-12 anni)
Presso: Sede Sofos APS - Bologna
Domenica 1 dicembre, ore 17
Presso: Mediateca - San Lazzaro di Savena (BO)
Lunedì 2 dicembre, ore 18
Presso: Cinema Perla - Bologna
Giovedì 5 dicembre, ore 16
Presso: Specola Palazzo Poggi - Bologna
Sabato 7 dicembre, ore 16
Laboratorio di fisica (9-12 anni)
Presso: Sede Sofos APS - Bologna
Mercoledì 11 dicembre, ore 18
Presso: Libreria Ubik - Bologna
Sabato 14 dicembre, ore 11
Visita guidata
Presso: Villa Griffone - Sasso Marconi (BO)
Sabato 21 dicembre, ore 14
Visita guidata
Presso: Museo della radio d'epoca - Bellaria (RN)
[ IN EVIDENZA ] PROPOSTE PER IL PUBBLICO
.
SCUOLA - PROGETTI A.S. 2023/2024 [NEW]
Un catalogo ricco di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, programmabili con gli insegnanti e pianificabili in base alle esigenze delle classi ►►
REALTÀ VIRTUALE
Una tra le tecniche più all’avanguardia nell’ambito della divulgazione scientifica. Un’esperienza unica nel suo genere, affascinante e altamente formativa ►►
SERATE LASER
Una guida all’osservazione del cielo e alla scoperta di miti e leggende dell’astronomia, con l’ausilio di un potente laser computer-aided ►►
CONFERENZE [NEW]
I temi più attuali della fisica e dell’astronomia illustrati con conferenze dal taglio divulgativo e accattivante, adattato al target di pubblico ►►
EXHIBIT ITINERANTI
Exhibit itineranti a tema astronomico. Una modalità divulgativa particolarmente adatta a biblioteche, manifestazioni e/o eventi culturali ►►
PLANETARIO MOBILE DIGITALE
Un “proiettore di cielo stellato” in grado di simulare i principali fenomeni astronomici all’interno di una cupola ►►
LABORATORI PER BAMBINI/RAGAZZI
Laboratori di fisica e astronomia rivolti a bambini e ragazzi. Un modo per imparare la scienza giocando, sperimentando, interagendo con il gruppo ►►
PROGETTO “LE LUCI DI HORN”
Il più completo portale sulla vita di Guido Horn d'Arturo, con un corposo archivio fotografico e tante attività tematiche per le scuole (sez. Horn in classe).
PROGETTO "LE 1000 VITE DI MARGHERITA HACK"
Per le scuole ma non solo: il più completo video-progetto mai realizzato su Margherita Hack, con interviste a chi l'ha conosciuta di persona ►►
[ SPAZIO NEWS ] ULTIME DALLA SCIENZA
.
PILLOLE DALLO SPAZIO
Esopianeti - Parte III: Sistemi planetari a gogo
Video pillola del 13/12/2021 (di Antonio De Blasi)
Nel gennaio 2012 un gruppo di astronomi dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics ha stimato dai dati di Kepler che nella Via Lattea risiedono almeno 17 miliardi di esopianeti simili alla Terra, quantomeno in dimensioni e massa. Possiamo quindi affermare che il nostro sistema planetario non sia unico, bensì uno tra migliaia di altri sistemi planetari? Risponde a questa domanda il premio Nobel Didier Quelòz. Archivio ►►
MEMORIALE
Quella volta c'ero anchio
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Carisbo
Il 20 luglio 1969, l’astronauta americano Neil Armstrong sbarcò per la prima volta sulla Luna, lasciando un'impronta indelebile sul suolo lunare e nella storia. Un evento epocale, seguito in mondovisione da milioni di persone. Cosa ricordano di quel giorno i bolognesi che hanno più di 50 anni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni di loro.
FLASH NEWS: [ FISICA ]
Di fuoco e ombra...
A cura di Fabio Stefanelli - Gennaio 2025
FLASH NEWS: [ ASTRONOMIA ]
Le interferenze dei satelliti artificiali
A cura di Fabio Stefanelli - Gennaio 2025
Nell'immaginario
collettivo, il fuoco è uno degli elementi più rappresentativi della
quotidianità dell’autunno. Un pensiero che è certamente retaggio del nostro
passato contadino, quando il camino acceso era al centro della vita domestica
soprattutto nei periodi più freddi dell’anno.
Oggigiorno
la popolazione che fa ricorso al camino, per scaldarsi o cucinare, è molto più
ridotta rispetto al passato... ►►
La luce visibile è solo una parte dello spettro elettromagnetico che gli astronomi utilizzano per studiare l’universo. Il telescopio spaziale James Webb è stato costruito per vedere la luce infrarossa, altri telescopi spaziali catturano immagini a raggi X e osservatori come il Green Bank Telescope, il Very Large Array, l'Atacama Large Millimeter Array e dozzine di altri osservatori in tutto il mondo lavorano con le lunghezze d'onda radio... ►►
[ SPAZIO PROMO ] SOFOS PER IL SOCIALE
.
Il nostro impegno nella divulgazione delle scienze - e, più in generale, in ambito culturale e sociale - passa anche attraverso la promozione di eventi, attività e progetti che, seppure non curati da noi, riteniamo abbiano un elevato valore sociale.
TRASCORRI UN ANNO INDIMENTICABILE!
Selezione di operatori volontari, dai 18 ai 29 anni, da impiegare nei progetti di servizio civile presso il Centro Tutela Fauna di Monte Adone.
Sei una ragazza o un ragazzo tra i 18 e i 29 anni?! Allora questo annuncio è per te!
In data 18 dicembre 2024, il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il bando di Servizio Civile Universale 2024.
Il Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone (Sasso Marconi) ti offre la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale all'interno del progetto “Cras e Comunità Alleati per la Biodiversità”, nell'ambito del recupero e della tutela della fauna selvatica autoctona ed esotica.
Potrai vivere un’esperienza concreta entrando a far parte della realtà del Centro nella sua globalità e condividendo ogni giorno esperienze ed emozioni con altri ragazzi italiani e stranieri.
Se sei interessato, clicca qui e scopri tutto ciò che c'è da sapere.
Anche se non sei interessato direttamente, aiutaci a condividere la notizia!
UNA PIETRA PER IL CASTELLO DI MONGIORGIO
Sosteniamo la campagna di recupero di uno dei pochi esempi di castello medievale dell'Emilia-Romagna a noi pervenuto
L’Accademia Culturale dei Castelli in Aria è una storica Associazione di Promozione Sociale bolognese, costituita da appassionati di storia, musica e teatro, che si pone il fine di recuperare, studiare e divulgare la storia così detta “minore”. Minore non per importanza, ma perché difficilmente lascia traccia nei testi o nei saggi di storia, comunque altrettanto importante perché costituisce il substrato in cui la storia “maggiore” si sviluppa.
Dal 2021, l’Accademia si occupa del recupero del Castello di Mongiorgio, un antico complesso storico risalente al 993 d.C. sito nel comune di Monte San Pietro (BO), costituito da una parte abitativa (l’ex canonica), dai ruderi del vero e proprio castello medievale e della chiesa dei SS. Sigismondo e Pietro.
Per affrontarne il recupero – impresa davvero complessa per un’associazione senza fine di lucro – l’Accademia ha avviato un progetto di fundraising: Una pietra per Mongiorgio. Un'operazione che da un lato possa consentire di far fronte agli oneri dei restauri, ma che al contempo dia ai cittadini la possibilità di rendersi direttamente partecipi della rinascita di questo capolavoro del passato dall'inestimabile valore storico.
Il complesso monumentale di Mongiorgio è di rara importanza nel nostro territorio ed è patrimonio della comunità, in quanto rappresenta uno dei pochi esempi di castello medievale dell'Emilia-Romagna a noi pervenuto. Aiutiamo l'Accademia dei Castelli in Aria a portare avanti il suo progetto: doniamo "una pietra" per Mongiorgio.
.