
[ WHAT'S NEW ] EVENTI IN CORSO
.

Nell'ambito di Bologna Estate 2022:
Le mille vite di Margherita Hack
In una serie di video interviste, le persone che hanno conosciuto Margherita Hack - amici, colleghi, conoscenti - ci racconteranno di lei.
Il video-progetto, in più uscite periodiche, è a cura di Sofos APS, in collaborazione con INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica.
Prima uscita (12/06/2022):

Nell'ambito di Bologna Estate 2022:
Nell'ambito di COSMO, la rassegna estiva a Corte Bellaria, una serata nel suggestivo scenario del Parco dei Cedri, per scoprire gli oggetti del cielo estivo con un laser e un telescopio.
.

Nell'ambito di Bologna Estate 2022:
Una guida alla lettura delle costellazioni e alla scoperta delle bellezze del cielo, un viaggio intorno ai miti e alle divinità che hanno avvolto di mistero lo studio delle stelle.

Nell'ambito di Bologna Estate 2022:
LASER TRA LE STELLE ►► (BIS)
Dopo il successo dello scorso 24 giugno, si replica!
Nel suggestivo scenario del Parco di Villa Ghigi, guida alla lettura delle costellazioni e alla scoperta delle bellezze del cielo.
.

[ IN EVIDENZA ] LE NOSTRE PROPOSTE PER IL PUBBLICO
Scuola - Progetti per l'a.s. 2020/2021

Un catalogo ricco di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, programmabili con gli insegnanti e pianificabili in base alle esigenze delle classi ►►
Realtà virtuale

Una tra le tecniche più all’avanguardia nell’ambito della divulgazione scientifica. Un’esperienza unica nel suo genere, affascinante e altamente formativa ►►
Serate laser

Una guida all’osservazione del cielo e alla scoperta di miti e leggende dell’astronomia, con l’ausilio di un potente laser computer-aided ►►
Conferenze [New: elenco aggiornato]

I temi più attuali della fisica e dell’astronomia illustrati con conferenze dal taglio divulgativo e accattivante, adattato al target di pubblico ►►
Exhibit itineranti

Exhibit itineranti a tema astronomico. Una modalità divulgativa particolarmente adatta a biblioteche, manifestazioni e/o eventi culturali ►►
Planetario mobile digitale

Un “proiettore di cielo stellato” in grado di simulare i principali fenomeni astronomici all’interno di una cupola ►►
Laboratori per bambini/ragazzi

Laboratori di fisica e astronomia rivolti a bambini e ragazzi. Un modo per imparare la scienza giocando, sperimentando, interagendo con il gruppo ►►
Progetto Le luci di Horn

Il più completo portale sulla vita di Guido Horn d'Arturo, con un corposo archivio fotografico e tante attività tematiche per le scuole (sez. Horn in classe).
A.A.A. - Free space: nuove attività cercasi

Hai un progetto di divulgazione scientifica che ti piacerebbe vedere realizzato? Contattaci e proponicelo: potresti vederlo avverarsi.

[ SPAZIO NEWS ] ULTIME DALLA SCIENZA
Pillole dallo spazio
Esopianeti - Parte III: Sistemi planetari a gogo
Video pillola del 13/12/2021 (di Antonio De Blasi)
Nel gennaio 2012 un gruppo di astronomi dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics ha stimato dai dati di Kepler che nella Via Lattea risiedono almeno 17 miliardi di esopianeti simili alla Terra, quantomeno in dimensioni e massa. Possiamo quindi affermare che il nostro sistema planetario non sia unico, bensì uno tra migliaia di altri sistemi planetari? Risponde a questa domanda il premio Nobel Didier Quelòz. Archivio ►►
Memoriale
Quella volta c'ero anchio
Progetto realizzato con il contributo di Fondazione Carisbo
Il 20 luglio 1969, l’astronauta americano Neil Armstrong sbarcò per la prima volta sulla Luna, lasciando un'impronta indelebile sul suolo lunare e nella storia. Un evento epocale, seguito in mondovisione da milioni di persone. Cosa ricordano di quel giorno i bolognesi che hanno più di 50 anni? Lo abbiamo chiesto ad alcuni di loro.
Flash news
La singolarità di una mela
Le ultime novità di fisica e astronomia (di Fabio Stefanelli)

La
prossima volta che avrete voglia di mangiare una mela, prima di addentarla
apritela in due metà e osservatene attentamente la sezione trasversale. Se
guardate la cavità peduncolare, in cui il picciolo affonda, noterete che è così
nettamente inclinata che diventa quasi una linea verticale. Qui la curvatura
della superficie esterna subisce un cambiamento locale di pendenza, assumendo
la forma di una cuspide, ovvero una Y con due bracci laterali… ►►

[ SPAZIO PROMO ] SOFOS PER IL SOCIALE
Il nostro impegno nella divulgazione delle scienze passa anche attraverso la promozione di eventi, attività e progetti che, seppure non curati da noi, riteniamo abbiano un elevato valore sociale.
Emergenza Ucraina
Sosteniamo il popolo ucraino, attraverso la Croce Rossa Italiana

Alla luce dell’intensificarsi delle violenze e della conseguente emergenza umanitaria in Ucraina, la Croce Rossa Italiana lancia un’urgente raccolta fondi per rispondere alle enormi necessità cui stanno dando risposta senza sosta i volontari della Croce Rossa Ucraina.
Manca acqua, cibo, elettricità. Insufficiente l’assistenza sanitaria per centinaia di migliaia di persone. Il tutto, aggravato dalla pandemia di Covid-19 ancora in atto.
La Croce Rossa è sul posto da sempre e, vista l'escalation di violenze, ha bisogno di tutto il sostegno possibile. Sono decine di migliaia le persone aiutate dai Volontari della Croce Rossa Ucraina, ogni giorno, ma le necessità sono sempre di più. Con il nostro aiuto, potranno raggiungere tutti.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Per rimanere aggiornato su novità, eventi, iniziative della nostra associazione.

SOSTIENICI CON UNA DONAZIONE O CON IL TUO 2X1000
Aiutaci a portare avanti i nostri programmi di divulgazione scientifica.

.
.