
.

Aspettando il Festival È tempo di scienza 2° Ed., rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS e INAF-OAS - in collaborazione con Proloco Loiano e con il Patrocinio del Comune di Loiano - presentano:
Serata laser
UN LASER TRA LE STELLE
Stesi sul prato, osserviamo il cielo con la guida esperta di due astronomi. Un modo affascinante per scoprire l’universo nelle calde notti d’estate.
A raccontare il cielo notturno saranno gli astronomi Sandro Bardelli (INAF-OAS) e Luca Angeretti (SOFOS).
Dove: Campo sportivo - Via Santa Margherita n. 3, Loiano (BO)
Target evento: pubblico generico
Orario: 22:00 - 23:30 (ritrovo ore 21:45)
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: è consigliato portare un plaid o un telo da mare per sedersi o sdraiarsi. In caso di pioggia, l'evento sarà annullato.
ORGANIZZATORE
Sofos APS
INAF-OAS
COLLABORATORI
Proloco di Loiano
Comune di Loiano
SOSTENITORI
-
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS e Casa di Quartiere Giorgio Costa - presenta:
Spettacolo
ESTASI PITAGORICA
Un viaggio emozionale alle origini del pensiero razionale. Un percorso musicale e poetico che intreccia il sogno di Pitagora, l’abisso irrazionale di Ippaso e il dilemma di Archita. Grafiche sofisticate e l’energia del beat box risvegliano le grandi domande degli antichi, ancora capaci di stupire. Dall’alba della filosofia fino ai confini dei moderni orizzonti cosmologici.
Voci: Emanuele Parini, Nikolas Panterini - Alla tastiera: Francesco Filomena - Beat box: Azel - Presentano: Jessica Castorri, Ryan Zullo
Dove: Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44 - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 21:30
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: l’evento si svolge sotto un ampio gazebo nel giardino, anche in caso di pioggia è garantito lo svolgimento
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
Casa di Q.re Giorgio Costa
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS e Q.re Santo Stefano - presenta:
Chiacchiere sotto le stelle
RACCONTIAMOCI LE NOSTRE RADICI
Perché siamo testimoni del Big Bang e figli delle stelle? Perché arte e astronomia sono il connubio perfetto delle nostre radici? Una conversazione aperta a tutti sulle nostre origini. Partendo dalla storia della affasciante Palazzina Liberty dei Giardini Margherita, ci racconteremo le nostre radici.
Con Carlo Frisoni (pediatra
e astrofilo) e il Duo Antonello Ghezzi (artisti). Presenta Flavio Fusi
Pecci (astronomo INAF-OAS/SAIt).
Dove: Palazzina Liberty, Giardini Margherita - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 22
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: in caso di pioggia l'evento sarà annullato
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
Q.re Santo Stefano
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS, Casa di Quartiere Giorgio Costa e libreria Ubik - presenta:
Presentazione libro
LA LUNA RESPIRA
Dialoghi a Monti con Giovanni De Maria
Lo scienziato Giovanni De Maria ha scoperto, con largo anticipo, che sulla Luna ci sono l’ossigeno e l’acqua per sopravvivere. Proprio ciò che afferma chi, ora, sta programmando insediamenti stabili sul satellite della Terra. La Luna respira attraverso il suo suolo e, soprattutto, può consentire agli uomini di respirare.
Con Emilio Salierno (autore) e Giovanni De Maria (professore emerito di Chimica Fisica – Sapienza Università di Roma). Presenta Flavio Fusi Pecci (astronomo INAF-OAS/SAIt).
Dove: Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44 - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 19
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: l’evento si svolge sotto un ampio gazebo nel giardino, anche in caso di pioggia è garantito lo svolgimento
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
Casa di Q.re Giorgio Costa
Libreria Ubik
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con Casa di Quartiere Giorgio Costa - presenta:
Laboratorio
UN VIAGGIO COSMICO TRA STELLE E GALASSIE
Un viaggio tra le
meraviglie dell’Universo per scoprire le proprietà affascinanti di stelle e
galassie. Partiremo dal nostro Sole, per spingerci fino alle profondità
cosmiche, imparando a riconoscere gli astri grazie ai loro colori e alle loro
forme. Costruiremo insieme un modello di galassia... ellittica o a spirale? Decidete
voi! Uno sguardo nuovo al cielo, per toccare con mano la bellezza dell’astrofisica.
Con animatori e
divulgatori Sofos APS.
Dove: Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44 - Bologna
Target evento: bambine e bambini 6 - 10 anni
Orario: 16:30
Tipologia evento: necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: l’evento si svolge sotto un ampio gazebo nel giardino, anche in caso di pioggia è garantito lo svolgimento
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Casa di Q.re Giorgio Costa
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS e Casa di Quartiere Giorgio Costa - presenta:
Conferenza
OSSERVARE IL CIELO CON GLI OCCHI DI CASSINI
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della nascita, un evento rivolto al pubblico generico ricorderà la figura di Gian Domenico Cassini, le sue scoperte e la sua eredità scientifica.
Astronomo, matematico, ingegnere, medico e biologo italiano naturalizzato francese, attivo a cavallo tra ‘600 e ‘700, Cassini divenne un personaggio di spicco a livello internazionale soprattutto in ambito astronomico.
Fortemente voluto alla corte del Re Sole, fu uno dei primi esempi di "fuga di cervelli" verso l’Europa: la sua vita si divise tra Bologna - che fu per lui una vera e propria culla scientifica - e Parigi, dove ottenne fama e avviò una vera e propria dinastia di astronomi.
Con: Elisabetta Rossi (astrofisica e storica della scienza, divulgatrice Sofos APS)
Presenta: Deimer Alvarez Garay (divulgatore Sofos APS)
Dove: Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44 - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 21
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: l’evento si svolge sotto un ampio gazebo nel giardino, anche in caso di pioggia è garantito lo svolgimento
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Casa di Q.re Giorgio Costa
INAF-OAS
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS, Casa di Quartiere Giorgio Costa e In Riga Edizioni - presenta:
Presentazione libro
SETTE VOLTE A TUNGUSKA
Le mie spedizioni sul sito della catastrofe
Quello del 1908 in Tunguska, gelida e remota regione della Siberia, fu l'impatto meteorico sul suolo terrestre più catastrofico del ‘900, un evento che lasciò un segno indelebile sul territorio siberiano e nella mente degli scienziati di tutto il mondo. La difficoltà a stabilire le reali cause della distruzione - anche a motivo delle difficoltà nel penetrare la regione colpita, estremamente impervia - diede origine a un mistero durato decenni e alla nascita di svariate teorie, alcune di queste al limite tra scienza e fantascienza.
Gli autori del libro ci racconteranno la loro ricerca e le loro numerose spedizioni sul luogo del disastro, nel tentativo di far luce sul mistero che tutt'oggi avvolge questo disastroso evento astronomico.
Di: Romano Serra, Thomas Mazzi, Lucio Taddia
Presenta: Flavio Fusi Pecci (astronomo INAF-OAS/SAIt)
Dove: Casa di Quartiere Giorgio Costa, via Azzo Gardino 44 - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 19
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: l’evento si svolge sotto un ampio gazebo nel giardino, anche in caso di pioggia è garantito lo svolgimento
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
Casa di Q.re Giorgio Costa
INAF-OAS
in riga edizioni
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS e Q.re Santo Stefano - presenta:
Chiacchiere sotto le stelle
LE STELLE CADENTI NON SONO STELLE E NON SONO CADENTI
Cosa sono davvero le stelle candenti, come e quando le vediamo? In particolare, davanti alla storica Palazzina Liberty dei Giardini Margherita, cosa vediamo e come? E ancora, ci soffermeremo a parlare di stelle cadenti nell'arte, nella poesia, nei sogni... Quante volte abbiamo espresso un desiderio, guardandone una? Ognuno potrà raccontare il suo, se lo vorrà. Ma poi, questi desideri si avverano davvero? Chissà...! Ma intanto, osservare insieme il cielo è già un desiderio che si realizza.
Con: Antonello Ghezzi (artista), Jader Monari (radio-astronomo), Luca Angeretti (divulgatore Sofos APS), Roberto Di Luca (AAB APS)
Conduce: Flavio Fusi Pecci (astronomo INAF-OAS/SAIt)
Dove: Palazzina Liberty, Giardini Margherita - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 22
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: in caso di pioggia l'evento sarà annullato
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
Q.re Santo Stefano
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS e Q.re Santo Stefano - presenta:
Chiacchiere sotto le stelle
COL LASER TRA LE STELLE
Una serata per guardare le stelle e scoprire i moti della Terra e della Luna, guidati da un potente fascio laser, all'interno del più grande planetario a nostra disposizione: il cielo vero, quello sopra di noi. Un cielo che tutti osservano con curiosità, senso del mistero e un certo timore, ma anche con uno sguardo artistico e poetico, come fosse una tela viva, in continuo movimento. Un invito a riscoprire lo stupore, tra conversazioni, scienza e poesia, sotto la volta celeste che ci unisce da millenni.
Con: Antonello Ghezzi (artista), Jader Monari (radio-astronomo), Luca Angeretti (divulgatore Sofos APS), Roberto Di Luca (AAB APS)
Conduce: Flavio Fusi Pecci (astronomo INAF-OAS/SAIt)
Dove: Palazzina Liberty, Giardini Margherita - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 21
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: in caso di pioggia l'evento sarà annullato
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
Q.re Santo Stefano
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.

Nell'ambito di È tempo di scienza, rassegna nel cartellone di Bologna Estate 2025, Sofos APS - in collaborazione con INAF-OAS e Q.re San Donato-San Vitale - presenta:
Happening astronomico
LUNA NASCOSTA: ECLISSI SOTTO LE STELLE
Aspettando che la Luna sorga e riemerga dall’ombra dell’eclissi, ci riuniremo sotto le stelle per contemplare insieme il cielo e vivere un evento astronomico unico. Un'occasione speciale per lasciarsi affascinare dal mistero della notte e dalla bellezza del nostro satellite. Tra scienza e meraviglia, un'esperienza da condividere con il naso all’insù.
Con: Sandro Bardelli (INAF-OAS), Luca Angeretti (divulgatore Sofos APS)
E la partecipazione di: Gabriele Giunchi (arpista)
Dove: Parco Primo Levi, Via Terrapieno - Bologna
Target evento: pubblico generico
Orario: 20:30
Tipologia evento: libero, non necessaria prenotazione
Ulteriori informazioni: in caso di pioggia l'evento sarà annullato
ORGANIZZATORE
Sofos APS
COLLABORATORI
INAF-OAS
Q.re San Donato-San Vitale
SOSTENITORI
Comune di Bologna
.